Ricerca del Sapore - Chicco Pezzini

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la sua nuova Rubrica : "Ricerca del Sapore" ed oggi analizzeremo Chicco Pezzini.
L’obbiettivo è quello di portare il sapore del territorio fin dentro alle emozioni più semplici, come questi fantastici Caffè Artigianali.

CHICCO PEZZINI E LE LORO SPECIALITA'

POFF CAKES
Il marchio di fabbrica di Chicco Pezzini sono le Poff Cakes.
Sono dolcetti originari dell’Olanda, dove vengono chiamati “Poffertjes”.
Si tratta di piccole frittelline, simili ai pancakes, che nella tradizione vengono preparate con una pastella fatta con lievito e farina di grano saraceno per poi essere servite, dopo essere stati cotte su una speciale piastra in ghisa, con zucchero a velo e burro.

Chicco Pezzini ha deciso di portarli in Italia, mettendo qualcosa in più: farina biologica macinata a pietra e le uova, inimitabili di Paolo Parisi.

Questi ingredienti, di prima qualità, danno alle nostre “Poff Cakes” un gusto ricco e delicato allo stesso tempo.
Ve le propongono anche in abbinamento a fragole fresche, panna fresca e cioccolato.
Il tutto accompagnato da uno dei nostri caffè artigianali.

NITRO COFFEE

Il Nitro Coffee è un caffè estratto a freddo dal chicco al quale viene aggiunto, per l’appunto, l’azoto liquido, sostanza in grado di abbassare velocemente la temperatura del caffè al momento dell’estrazione.
L’estrazione a basse temperature permette di estrarre l’aroma del caffè senza generare note amare o acide.
Il risultato è un caffè, che pur non essendo sottoposto a cottura, risulta essere molto cremoso e scuro, dal sapore velluto e dissetante.
Molto in voga in America, noi abbiamo lo speciale macchinario col quale estraiamo e serviamo il Nitro Coffee, che noi definiamo... "un presagio d'amore"

 

Per questo noi ci fidiamo di loro e abbiamo scelto i loro prodotti per il nostro ristorante !
Per maggiori informazioni su questi incredibili muscoli pieni di storia visita il loro sito: chiccopezzini.com

 [:]


Panciallaria Atto II • 1 Maggio

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta il suo nuovo evento:
PANCIALLARIA, Atto II
> 1 Maggio 2018 <

Vi aspettiamo a Pranzo!
MAIBOCK UND SCHWEINFEST

> A partire dalle 12:30:
GRIGLIATA con Carni Locali,
in abbinamento alla nuova birra JOHANN SEBASTIAN BOCK del Birrificio Degli Archi!

> A partire dalle 15:00:
CONCERTO con Danny Bronzini e Federico Biagetti

Partecipa anche tu a questa giornata fantastica al Bagno Teresa !
La giornata ideale per mangiare sul mare in ottima compagnia e festeggiare la Festa dei Lavoratori.

In collaborazione con il Birrificio Degli Archi di Viareggio.

Per info e prenotazioni:
393 7128345 • 0584 396482[:]


Ricerca del Sapore - Tenuta Mariani

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la sua nuova Rubrica : "Ricerca del Sapore" ed oggi analizzeremo Tenuta Mariani.
L’obbiettivo è quello di portare il sapore del territorio fin dentro alle emozioni più semplici, come questi fantastici Vini o Oli nostro Territorio.

TENUTA MARIANI

La “Tenuta Mariani” è situata in Versilia, fra Viareggio e Lucca,  nella parte alta di Bozzano, una frazione del comune di Massarosa.

Si estende per circa 12 ettari sulle colline di Massarosa, Massaciuccoli, S.Macario attorno al lago di Massaciuccoli ed il Parco di Migliarino e S. Rossore, fra oliveti e vigneti , sia di proprietà che in affitto. Ne fanno parte come detto circa 8 ettari e mezzo di vigneti,  oliveti, boschi, le cantine e una casa colonica da cui si vede il lago di Massaciuccoli, ed il parco naturale.

La Casa Colonica padronale del 1791 è stata ristrutturata nel perfetto stile toscano nel 2005, riportando alla luce le caratteristiche di un tempo ed oggi ospita gli alloggi dell’Agriturismo e delle Case Vacanza.

Gli stessi proprietari curano l’accoglienza degli ospiti e sono a completa disposizione, si può soggiornare in ampi e luminosi appartamenti arredati con gusto toscano e trascorrere piacevoli momenti ai bordi della piscina oppure sempre in appartamenti e camere indipendenti di diversa tipologia e dimensione facenti parte della struttura.

Olio e vino sono i principali prodotti dell’Azienda Agricola, in conversione biologica dal 2012, e certificata Biologica dal 2015, Tenuta Mariani fa parte della Strada del Vino di Lucca, e della FIVI – Vignaioli Indipendenti

I vigneti di Massarosa, Massaciuccoli, Torre del lago e Selva di Segale a S. Macario producono Pinot nero e Merlot da cui si ottengono  i vini “Segreto del Castello” ed il “Segreto” Rosso, Vermentino e Syrah, da cui nasce il “Segreto” , Bianco e Rosè.

I vigneti di Loglia a Bozzano, di Caprile a Quiesa e Massaciuccoli, e S.Macario producono Pinot nero e Chardonnay da cui si ottengono  i metodi classici “Segreto eSegreto Fut de Chene Brut” ed il Sangiovese da cui si ottiene il Segreto Rosè Fut de Chene Brut, priemiato al Merano Wine Festival 2016 e 2017, ed infine dai Vigneti su terreno sabbioso a 800 metri dal mare, di Villa Borbone a Torre del Lago nelle vicinanze del parco di Migliarino e S. Rossore, si produce il nostro Metodo Charmat STILE Segreto ” Sabbia e Mare”.

Gli oliveti hanno prodotto il nostro olio extravergine, “Segreto ORO BIO ” prodotto con olive Biologiche provenienti dagli oliveti sulle colline di Massarosa.

Il loro segreto .. 365 giorni l’anno di gesti semplici nei loro oliveti e nelle loro vigne!

Per questo noi ci fidiamo di loro e abbiamo scelto i loro oli e vini per il nostro ristorante !
Per maggiori informazioni su questi incredibili muscoli pieni di storia visita il loro sito: segretodelcastello.it[:]


Eventi Estivi Stagione 2018

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la nuova locandina con tutti gli Eventi Estivi di questa Nuova Stagione 2018!
Segnatevi le date e non perdetevi queste grandi giornate!

EVENTI 2018

Aprile
2.04 Pasquetta
8.04 Panciallaria 1° Parte
Maggio
1.05 Panciallaria 2° Parte
Giugno
9-10.06 Degustazione del Territorio "Fermentando"
Luglio
7.07 Cinema sotto le stelle
21.07 Gourmet Burger Night e Beerpong
Agosto
4.08 Cinema sotto le stelle
11.08 Cena del Bagno " Come na Volta"
18.08 Gourmet Burger Night e Beerpong
25-26.08 Cibus Nostrum

Tutti i Sabati
Degustazioni del Territorio

*Gli eventi sono soggetti a variazioni ed aggiunte nel corso della stagione

Per info e prenotazioni:
0584396482 - 3494088306
info@bagnoteresa.it - www.bagnoteresa.it[:]


Ricerca del Sapore - I Tartufi di Teo

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la sua nuova Rubrica : "Ricerca del Sapore" ed oggi analizzeremo I Tartufi di Teo.
L’obbiettivo è quello di portare il sapore del territorio fin dentro alle emozioni più semplici, come questi fantastici tartufi del nostro Territorio.

I TARTUFI DI TEO

In seguito alla ristrutturazione di un vecchio casale di loro proprietà, hanno deciso di trasformare la loro grande passione per il tartufo in una vera e propria attività commerciale " I Tartufi di Teo"
Il loro obiettivo non è semplicemente quello di raccontare ai clienti la storia del tartufo ma soprattutto quello di farli partecipare attivamente alla ricerca insieme ai loro cani.

Il cane è il vero protagonista della ricerca grazie al suo fiuto e alla sua esperienza.
La caccia al tartufo per il cane non è assolutamente un'imposizione ma un gioco, una caccia al tesoro che viene sempre ricompensata con un biscotto come premio.

Durante il ritrovamento gli ospiti possono aiutarea raccogliere il tartufo, possono essere protagonisti di questo momento bello, carico di suspance.
Tutti i clienti sono invitati a interagire con loro, per prendere attivamente parte alla ricerca e se lo desiderano possono fare foto o riprendere il tutto.
I clienti potranno mangiare i tartufi trovati in giornata senza costi aggiuntivi, il tutto accompagnato da del buon vino.

Periodi e tipologie di Tartufo

Gli ambienti di ricerca variano in base ai periodi e alle tipologie di tartufo che andiamo a cercare:

- Gennaio / Aprile: TARTUFO MARZUOLO o BIANCHETTO (tuber borchii vitt).
Si tratta di percorsi dolci; il bosco è ricco di cipressi, vecchi lecci.

- Maggio / Agosto: TARTUFO NERO o SCORZONE (tuber aestivum vitt).
La ricerca avviene principalmente in leccete pulite come sottobosco.

- Settembre / Dicembre: TARTUFO BIANCO PREGIATO (tuber magnatum picu).
Questa tipologia di tartufo nasce in ambienti più selvatici dove piante da fondo valle come il pioppo e la vetrice nascono e crescono. Si tratta di un percorso più impervio rispetto ai precedenti, forse più impegnativo ma sicuramente anche più suggestivo.

Per questo noi ci fidiamo di loro e abbiamo scelto i loro tartufi per il nostro ristorante !
Per maggiori informazioni su questi incredibili muscoli pieni di storia visita il loro sito: www.agribiosanluigi.it[:]


Ricerca del Sapore - Cooperativa Mitilicoltori Spezzini

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la sua nuova Rubrica : "Ricerca del Sapore" ed oggi analizzeremo La Cooperativa Mitilicoltori Spezzini.
L’obbiettivo è quello di portare il sapore del territorio fin dentro alle emozioni più semplici, come questi fantastici muscoli del nostro Territorio.

MITILICOLTORI SPEZZINI
Muscoli, non cozze

La Cooperativa Mitilicoltori Spezzini non li chiama cozze o mitili, i loro muscoli sono allevati nel Golfo della Spezia, in quel tratto di mare compreso tra il parco delle Cinque Terre e il parco del Magra, nel bellissimo mare di Lerici premiato da anni con la bandiera blu, nel mare di Portovenere nella baia della splendida Isola Palmaria.
I loro Muscoli sono prodotti da 86 soci che si tramandano un’attività oramai secolare, di padre in figlio, con metodi antichi, che permettono di mantenere una produzione autoctona.

La coltura dei muscoli viene effettuata in vivai che si presentano come aree costituite da pali sistemati a 5 mt. circa di distanza l’uno dall’altro, sporgenti per metri 1,50 sul livello del mare e piantati sul fondo.
Tali vivai sono situati, oggi, nei pressi della diga foranea, a Portovenere ed alla Palmaria.

Proprio per questo i loro “Muscoli” saranno sempre tra i più buoni e saporiti e, soprattutto, daranno sempre una garanzia di salubrità e sicurezza sanitaria indiscutibile.

LE LORO CARATTERISTICHE:
• I loro muscoli sono un prodotto tipico e unico per le condizioni climatiche particolari che da sempre rendono i muscoli di La Spezia molto gustosi;
• Uniscono la volontà di darvi un prodotto di massima qualità a quella di portare avanti una tradizione;
• Portano sulla vostra tavola squisiti pezzi di storia: l’allevamento e la coltivazione dei muscoli in vivaio alla Spezia risalgono circa al 1887;
• Sono prodotti davvero speciali, molto nutrienti e ricchi di vitamine e sali minerali e sono soprattutto buonissimi!

Per questo noi ci fidiamo di loro e abbiamo scelto i loro prodotti per il nostro ristorante !
Per maggiori informazioni su questi incredibili muscoli pieni di storia visita il loro sito: mitilicoltori.it

[:]


Ricerca del Sapore - Azienda Podere Paterno

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la sua nuova Rubrica : "Ricerca del Sapore" ed oggi analizzeremo L'Azienda Agricola Podere Paterno Monterotondo.
L’obbiettivo è quello di portare il sapore del territorio fin dentro alle emozioni più semplici, come questi fantastici formaggi tipici toscani.

L'Azienda Agricola Podere Paterno, immersa nell'Alta Maremma toscana, in una zona collinare ricca di olivi, pascola il nostro gregge il quale ci fornisce un ottimo latte con cui realizziamo un'ampia varietà di formaggi:
dai prodotti freschi come rovaggiolo, ricotta, fiocchi di latte, primo sale ai pecorini di diversa stagionatura realizzati anche con lavorazioni particolari come "il vellutato", "il moro" o il pecorino alle vinacce.

Tutto questo è possibile grazie ad un'antica tradizione che si tramanda da ben tre generazioni.

La superficie è di 120 ha destinati al pascolo e alla produzione di foraggio per l’allevamento di 1000 pecore da latte.
Le pecore vengono allevate con sistema semibrado dove la sera vengono ricoverate nelle stalle.
Nel periodo dei parti che va da settembre a marzo le pecore che partoriscono e allevano i agnelli vengono tenute nella stalla per essere controllate.

Ogni anno vengono allevate 250 agnelle che vanno a sostituire le pecore a fine carriera.
Dopo 40 giorni dal parto i maschi vengano venduti e le pecore iniziano il periodo della mungitura per circa 200 giorni.Le pecore vengono munte ogni 12 ore con un impianto di mungitura. Periodicamente vienne controllata la qualità del latte (carica batterica, cellule somatice, grasso e proteine).

Per questo noi ci fidiamo di loro e abbiamo scelto i loro prodotti artigianali per il nostro ristorante !
Per maggiori informazioni su questi liquori artigianali visita il loro sito:  Azienda Agricola Monterotondo[:]


Ricerca del Sapore - Azienda Agricola Favilla

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la sua nuova Rubrica : "Ricerca del Sapore" ed oggi analizzeremo L'Azienda Agricola Guido Favilla.
L’obbiettivo è quello di portare il sapore del territorio fin dentro alle emozioni più semplici, come questi fantastici prodotti artigianali.
Dall’ amore per la natura … nascono i prodotti Favilla!

L'Azienda Agricola Guido Favilla nasce nel 1997 come vivaio.
Si specializza nella realizzazione di piante da frutto e da giardino, riuscendo in pochi anni ad affermarsi sul territorio lucchese.

Unendo esperienze ampie e complementari in ambito sia agricolo che agroalimentare, dal 2006 l’ azienda ha iniziato anche una vera e propria ricerca di sapori antichi e di cibi sani, troppo spesso dimenticati dal nostro modo veloce e distratto di mangiare. Il progetto intrapreso si propone di offrire i risultati di questa costante ed appassionata ricerca, fatta da chi svolge, un po’ per lavoro, un po’ per passione, un’ attività umile come quella agricola.

Guido, titolare dell’azienda, ha avuto l’opportunità di recuperare, con la collaborazione del professore Stefani dell’Università di Pisa, vecchie varietà di grano coltivate nelle campagne lucchesi.
Oggi l’Azienda Favilla coltiva nei suoi terreni queste “ritrovate” varietà di grano che dopo la raccolta vengono lavorate da un mulino artigianale con un sistema di macinatura a pietra. Le farine di grano tenero così ottenute sono destinate alla produzione di pane e biscotti, mentre quelle di grano duro sono utilizzate per la produzione di pasta artigianale realizzata con trafilatura al bronzo. Le loro  confetture, invece,  sono realizzate con frutta ed ortaggi coltivati nella loro Azienda, senza aggiunta di pectine, zuccheri raffinati e conservanti.

Sapori veri e naturali: garanzia di bontà e qualità.
Partono dai prodotti biologici delle loro coltivazioni e si spingono alla scoperta di abbinamenti alimentari che esalteranno tutte le vostre papille gustative !

Per questo noi ci fidiamo di loro e abbiamo scelto i loro prodotti artigianali per il nostro ristorante !
Per maggiori informazioni su questi liquori artigianali visita il loro sito:  Azienda Agricola Lucca[:]


Panciallaria 8 Aprile

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta il suo secondo evento primaverile:
PANCIALLARIA,  8 Aprile 2018

Vi aspettiamo a Pranzo!
Kellerpils & Hotdog con Sauerkraut

Partecipa anche tu a questa giornata fantastica al Bagno Teresa !
La giornata ideale per mangiare sul mare in ottima compagnia.

Per info e prenotazioni:
393 7128345 • 0584 396482[:]


Ricerca Del Sapore – Cantine Basile

[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la sua nuova Rubrica : "Ricerca del Sapore" ed oggi analizzeremo Cantine Basile Pietrasanta.
L’obbiettivo è quello di portare il sapore del territorio fin dentro alle emozioni più semplici, come questi fantastici vini artigianali.

Cantile Basile è uno dei maggior produttori di Vino a Pietrasanta.
Organizzano:
• Fantastiche passeggiate in Vigna;
• Escursioni ambientali;
• Percorsi storici culturali;
• Accesso al vino e al suo ciclo di produzione;
• Assaggio dei vini direttamente dalla cantina;
• Degustazioni guidate enologiche e gastronomiche.

La Toscana è da sempre sinonimo di Arte, Vino e Cultura. In terra di Versilia, già 2500 anni fa, il raffinato popolo etrusco coltivava il nettare degli dei, fra piaceri infiniti ed emozioni antiche. Emozioni e piaceri che oggi puoi vivere da Cantine Basile, passeggiando tra le vigne, visitando le Cantine e l'Enoteca, per poi scoprire i segreti delle coltivazioni e della vinificazione. Degustazioni dei loro premiati vini e merende a base di prodotti tipici, salumi e formaggi saranno ideali a un lungo e privilegiato momento a contatto con la natura.

Per questo noi ci fidiamo di loro e abbiamo scelto i loro prodotti artigianali per il nostro ristorante !
Per maggiori informazioni su questi liquori artigianali visita il loro sito:  Basilepietrasanta[:]