[:it]Il Bagno Teresa vi presenta la sua nuova Rubrica : “Ricerca del Sapore” ed oggi analizzeremo I Tartufi di Teo.
L’obbiettivo è quello di portare il sapore del territorio fin dentro alle emozioni più semplici, come questi fantastici tartufi del nostro Territorio.
I TARTUFI DI TEO
In seguito alla ristrutturazione di un vecchio casale di loro proprietà, hanno deciso di trasformare la loro grande passione per il tartufo in una vera e propria attività commerciale ” I Tartufi di Teo”
Il loro obiettivo non è semplicemente quello di raccontare ai clienti la storia del tartufo ma soprattutto quello di farli partecipare attivamente alla ricerca insieme ai loro cani.
Il cane è il vero protagonista della ricerca grazie al suo fiuto e alla sua esperienza.
La caccia al tartufo per il cane non è assolutamente un’imposizione ma un gioco, una caccia al tesoro che viene sempre ricompensata con un biscotto come premio.
Durante il ritrovamento gli ospiti possono aiutarea raccogliere il tartufo, possono essere protagonisti di questo momento bello, carico di suspance.
Tutti i clienti sono invitati a interagire con loro, per prendere attivamente parte alla ricerca e se lo desiderano possono fare foto o riprendere il tutto.
I clienti potranno mangiare i tartufi trovati in giornata senza costi aggiuntivi, il tutto accompagnato da del buon vino.
Periodi e tipologie di Tartufo
Gli ambienti di ricerca variano in base ai periodi e alle tipologie di tartufo che andiamo a cercare:
– Gennaio / Aprile: TARTUFO MARZUOLO o BIANCHETTO (tuber borchii vitt).
Si tratta di percorsi dolci; il bosco è ricco di cipressi, vecchi lecci.
– Maggio / Agosto: TARTUFO NERO o SCORZONE (tuber aestivum vitt).
La ricerca avviene principalmente in leccete pulite come sottobosco.
– Settembre / Dicembre: TARTUFO BIANCO PREGIATO (tuber magnatum picu).
Questa tipologia di tartufo nasce in ambienti più selvatici dove piante da fondo valle come il pioppo e la vetrice nascono e crescono. Si tratta di un percorso più impervio rispetto ai precedenti, forse più impegnativo ma sicuramente anche più suggestivo.
Per questo noi ci fidiamo di loro e abbiamo scelto i loro tartufi per il nostro ristorante !
Per maggiori informazioni su questi incredibili muscoli pieni di storia visita il loro sito: www.agribiosanluigi.it[:]